CELLULE PARROCCHIALI DI EVANGELIZZAZIONE

ANNO PASTORALE 2008/2009

CELLULA N. 418 PERCHE’ MARIA SS. APPARE? MAGGIO 2009
Rientrando da Medjugorie, alcune riflessioni sulle apparizioni della Madonna in vari posti.
Il fenomeno delle apparizioni è un fenomeno biblico. Il primo ad apparire è Gesù che, dopo essere risorto dai morti, più volte, in diverse circostanze, in modi diversi, si fece riconoscere dai discepoli, ai quali, come leggiamo in chiesa in queste domeniche dopo Pasqua, apparve.
La sua è una apparizione che deve confortare coloro che fanno fatica a credere, che deve consolare coloro che ancora non credono, che deve sostenere la missione di chi si sta preparando ad annunciare il vangelo nel mondo. Sono dunque diversi i motivi delle apparizioni di Gesù.
Anche la Madonna, presente non solo con l’anima ma già con il corpo presso Dio, è apparsa più volte sulla terra: Lourdes, Fatima, Guadalupe, La Salette, Medjugorie… La Madonna appare per lasciare un messaggio, per invitare alla conversione, alla Comunione quotidiana, alla confessione mensile, alla lettura della Parola, alla preghiera personale e alla recita del S. Rosario, al digiuno, per rivolgere un richiamo…
A chi appare Maria.
La Madonna ha sempre scelto persone umili, piccole e povere. (Vedi Bernadette, Lucia…)
Cosa ci dicono queste apparizioni?
E’ soprattutto il vangelo di Giovanni a ricordarci che dobbiamo inquadrare questi fenomeni nel “libro dei segni”. Segno è qualcosa che rimanda ad altro; è qualcosa che rimanda a una realtà più complessa, più profonda da custodire nella fede.
Alla singola apparizione, tu, come ogni uomo, puoi credere o non credere! Non è impegnativo per il cristiano come credere nell’Incarnazione, nella SS. Trinità.
L’importante è credere in Maria! Pregarla, invocarla, affidare a Lei e alla sua potente intercessione le nostre preghiere!
Inoltre, penso che questi segni ci rimandino alla possibilità di fare delle esperienze particolarmente ricche di autentica religiosità in santuari a cui siamo affezionati, dove avvengono tante conversioni.
Leggi quanto il Papa Giovanni Paolo II ha scritto per la prima giornata Mondiale della Gioventù in Polonia a Jasna Gora, meta di uno dei più importanti pellegrinaggi polacchi:
Qui, a Jasna Gora, la parola “veglio” ha un contenuto mariano: esprime l’atteggiamento della Madre. La sua vita e la sua vocazione si esprimono nel vegliare. Ella veglia sull’uomo fin dai primi istanti del suo esistere. Ricordiamo alcuni momenti del suo “vegliare”: la notte di Betlemme e la “notte dello Spirito” sotto la croce del Figlio sul Golgota. E un altro momento ancora: il cenacolo di Gerusalemme nel giorno della Pentecoste, quando nasceva la Chiesa, quando la Chiesa entrava nel mondo, come un bambino lascia il grembo della madre.
La Chiesa ha preso con sé questo vegliare materno di Maria, gli ha dato espressione in tanti santuari della terra. Vive ogni giorno per il dono di tale materna premura.
“Veglio”: tale espressione ha una sua etimologia rigorosamente evangelica. Quante volte Cristo ha detto “vegliate”. “Vegliate e pregate per non entrare in tentazione” (Mc 14,38). Tra tutti i discepoli di Cristo, Maria è la prima che “veglia”. Occorre che anche noi impariamo da lei a vegliare.
Cosa vuol dire “veglio”? Vuol dire mi sforzo di essere un uomo di coscienza. Non soffoco tale coscienza e non la deformo; chiamo per nome il bene e il male, non li confondo; in me faccio crescere il bene e cerco di correggermi dal male, superandolo in me stesso. Questo è il problema fondamentale, che non si potrà mai limitare, né spostare su un piano secondario. E’ tanto più importante quanto più numerose sono le circostanze che sembrano favorire la nostra tolleranza del male e il fatto che ci assolviamo da esso, specie se così fanno gli altri… “Veglio” vuol dire inoltre: vedo gli altri… Vuol dire amore del prossimo. Vuol dire: fondamentale solidarietà “interumana”.“Sono vicino a te, mi ricordo di te, veglio”.

PER LA RIFLESSIONE:
1 – Come vivo la mia fede mariana? La Madonna è un riferimento e un esempio?
2 – Cosa ti colpisce delle apparizioni? Quale conforto o sollecitazione ne ricevi?
3 – Cosa metteresti in evidenza delle parole del Santo Padre?

PER LA PREGHIERA : Rintraccia durante la settimana i brani evangelici su Maria e meditali.
Avanti